Proposte per l'anno 2025
docente
- Fanò – “Future Collider”
- Mariani – "Fisica delle particelle agli acceleratori: l'esperimento CMS ad LHC"
- Moneta, C. Cecchi, E. Manoni – “Alla frontiera dell'alta intensità: l'esperimento Belle II”
- Piccini – “L'esperimento LHCb al CERN”
- Anzivino – “L'esperimento NA62 al CERN”
docente
- Clementi, I. Neri – "Studio di materiali micro e nanostrutturati per l'energy harvesting"
- Caponi, M. Mattarelli – "Bio-Fotonica: portare la luce nelle scienze della vita"
- Cottone – “Nanomateriali per batterie nucleari”
- Silvani, G. Carlotti, M. Madami, G. Gubbiotti, S. Tacchi– “Nanomagnetismo e spintronica”
- Comez, A. Luchini, A. Orecchini, A. Paciaroni – “Fisica del DNA e delle biomolecole”
docente
- Bongioannini Cerlini – "La fisica dell'atmosfera e del clima: modelli, osservazioni (COPERNICUS), big data con HPCF tools (Anemoi)"
- Pica, A. Placidi, G. Grignani, M. Orselli – “Relatività generale e onde gravitazionali”
- Rinaldi – “La fisica adronica e nucleare a Perugia”
docente
- Palmerini – “Astrofisica nucleare: tra stelle e acceleratori”
- Germani, S. Cutini – “Astrofisica multifrequenza e multimessaggera”
- Tomassetti, M. Graziani – “Astroparticelle: raggi cosmici e fisica spaziale”
docente
- Servoli, K. Kanxheri – “Applicazioni alla Fisica Medica”