NOVITÀ:
- Corsi di aggiornamento
È aperta l’iscrizione alla quarta edizione dei Corsi di Aggiornamento proposti dal Corso di Laurea in Ottica e Optometria di UniPG.
Il ciclo sarà strutturato in tre giornate, si terrà presso il Polo Scientifico Didattico di Terni - Pentima e tratterà i seguenti temi:
- 17/11/25 - La gestione dell’ametropia: competenze specifiche delle figure professionali e moderne tecnologie oftalmiche.
- 09/02/26 - Lenti protesiche morfo funzionali e terapeutiche.
- 27/04/26 - Interazione Visuo-Posturale: un approccio multidisciplinare.
I Corsi sono rivolti a tutti gli interessati, professionisti del settore, laureati, diplomati e studenti dei corsi di laurea universitari.
Per partecipare al primo Corso è necessario iscriversi entro lunedì 10 novembre e fino ad esaurimento dei posti a disposizione. Sarà poi necessario registrarsi all’ingresso in sala per poter accedere e per ritirare l’attestato di partecipazione.
A questo link si trovano le istruzioni per l’iscrizione e il programma dettagliato.
Il nostro Corso di Laurea in pillole: brevi video di introduzione agli insegnamenti caratterizzanti di Ottica e Optometria
Il Corso di Laurea triennale in Ottica ed Optometria è ad accesso libero, altamente professionalizzante, e si tiene presso il Polo Scientifico Didattico di Terni - Pentima.
È rivolto sia a neo-diplomati che a operatori del settore che intendano approfondire e perfezionare la propria preparazione.
Il Corso prepara esperti di ottica oftalmica, di ottica fisiologica, di ottica fisica, e di progettazione e realizzazione di dispositivi ottici avanzati.
Il laureato potrà sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria della professione sanitaria di Ottico e sarà in grado di eseguire con tecniche optometriche l'esame delle ametropie e dei difetti refrattivi ed individuare, correggere e compensare i difetti visivi e le anomalie della visione attraverso la prescrizione, la fornitura, l'adattamento di occhiali e lenti a contatto. Il laureato saprà, inoltre, progettare e gestire strumenti e tecnologie ottiche complesse, in grado di estendere le capacità visive, quali microscopi e telescopi.
Ad una solida formazione di base viene affiancata una eccellente formazione pratica mediante la frequenza di intense attività di laboratorio e di tirocinio effettuate con professionisti del campo optometrico ed oculistico e con ricercatori di enti di ricerca nazionali e internazionali.
Per maggiori informazioni:
- Infografica sul Corso (46 secondi)
- Presentazione del Corso
- Locandina del Corso
- Manifesto degli Studi
- Offerta Formativa
- Regolamento Didattico 2025-26
- Orario e calendario delle lezioni primo anno, primo semestre
- Orario e calendario delle lezioni secondo anno, primo semestre
- Orario e calendario delle lezioni terzo anno, primo semestre
- Calendario degli esami di profitto 2026
- Calendario degli esami di profitto 2025
- Calendario delle sessioni di laurea
Le iscrizioni al Corso di Laurea sono aperte a partire dal 1° agosto presso i punti immatricolazione dell'Ateneo, sia a Perugia che a Terni, e online, alla sezione immatricolazioni

Per ulteriori informazioni, contattare daniele.fioretto
unipg.it
oppure la Segreteria Didattica Terni:
Chiara Macherelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorella Biondini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 0744-492965 / 492966
![]() |
|
![]() |
Ottica e Università: perché Terni aiuterà a vedere meglio (anche il lavoro) «Siamo pronti al raddoppio». Daniele Fioretto, direttore del Dipartimento di fisica e geologia dell’Università degli studi di Perugia e coordinatore del corso di laurea in ottica e optometria, prevede un’esplosione di iscritti per l’anno accademico 2022-2023. |
|
Il presidente di Federottica Umbria, Lollini: «Professione che ha facilità di occupazione, qualificante e con reddito importante»
|
|
![]() |
Il Corso di laurea in Ottica e Optometria debutta a Terni con un workshop |





