I risuonatori di Helmholtz sono costituiti da una cavità (solitamente una sfera o un cilindro) collegata all'esterno tramite un'apertura. Quando un'onda sonora con una frequenza pari alla frequenza di risonanza del risuonatore raggiunge la cavità, l'aria all'interno della cavità inizia a vibrare, generando un'amplificazione del suono a quella specifica frequenza.
Analisi del suono:
Un set di risuonatori di diverse dimensioni può essere utilizzato come strumento per analizzare la composizione spettrale di un suono complesso, rivelando le diverse frequenze che lo compongono.