La sirena di Cagniard-Latour è un dispositivo inventato dal fisico francese Charles Cagniard de la Tour nel 1819, utilizzato per generare suoni e, soprattutto, per misurarne la frequenza. Funziona come una piccola turbina ad aria compressa, sfruttando il flusso d'aria per far ruotare un disco forato, il quale, interrompendo periodicamente il flusso, produce un suono. La frequenza di questo suono può essere determinata grazie a un contagiri collegato al disco, permettendo di misurare le vibrazioni dell'aria che costituiscono il suono