In ottica i prismi possono essere di diversi materiali e forme. In generale si utilizzano prismi di vetro, essendo quest’ultimo trasparente alle lunghezze d’onda della luce visibile. Possono essere utilizzati per studiare la rifrazione e la dispersione della luce, quest’ultima causata dal fatto che l’indice di rifrazione del materiale dipende dalla lunghezza d’onda della luce che lo attraversa. Per questa proprietà di separare le diverse componenti di un’onda incidente, sono utilizzati negli spettroscopi.