Una coppia di telegrafi è un sistema di comunicazione ideato tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 (il telegrafo elettrico fu inventato a inizio ‘800, prima era in altre forme), in cui due apparecchi telegrafici sono collegati tra loro. Ognuno di essi ha un tastierino e un sistema di trasmissione e ricezione. Quando una persona preme un pulsante genera un impulso elettrico che arriva al ricevitore attraverso un cavo. Quest’ultimo si occupa di riconvertire il segnale elettrico in qualcosa di comprensibile per un essere umano. In particolare, possono essere generati impulsi elettrici di due tipi: brevi o lunghi, e ognuno di essi viene convertito in un suono o segno corrispondente. Poi tramite un codice prestabilito la sequenza di impulsi viene interpretata come una successione di caratteri alfabetici o numerici. Il sistema più utilizzato per fare ciò è il famoso codice Morse, che associa punti ai segnali brevi e linee ai segnali lunghi e in cui ogni carattere viene espresso come combinazione di punti e linee.