Una coppia di telegrafi è un sistema di comunicazione ideato tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 (il telegrafo elettrico fu inventato a inizio ‘800, prima era in altre forme), in cui due apparecchi telegrafici sono collegati tra loro. Ognuno di essi ha un tastierino e un sistema di trasmissione e ricezione. Quando una persona preme un pulsante genera un impulso elettrico che arriva al ricevitore attraverso un cavo. Quest’ultimo si occupa di riconvertire il segnale elettrico in qualcosa di comprensibile per un essere umano. In particolare, possono essere generati impulsi elettrici di due tipi: brevi o lunghi, e ognuno di essi viene convertito in un suono o segno corrispondente. Poi tramite un codice prestabilito la sequenza di impulsi viene interpretata come una successione di caratteri alfabetici o numerici. Il sistema più utilizzato per fare ciò è il famoso codice Morse, che associa punti ai segnali brevi e linee ai segnali lunghi e in cui ogni carattere viene espresso come combinazione di punti e linee.

La bilancia di torsione di Coulomb, ideata intorno al 1785, rappresenta il prototipo per la strumentazione dell'Ottocento, secolo in cui si affermerà la tendenza a ricondurre forze di natura elettrica, magnetica o elettromagnetica per confronto con forze elastiche o gravitazionali. Serve per verificare la legge di Coulomb dell’elettrostatica. Consiste in una bilancia di torsione nella quale la misura dell'azione elettrica tra due sferette cariche, una mobile e una fissa, viene eseguita misurando la torsione del filo di sospensione, di seta, al quale è sospesa l’asta orizzontale della bilancia, terminante da una parte con la sferetta mobile, dall'altra con un contrappeso: (l'angolo di torsione è proporzionale al momento della forza torcente).

Era uno strumento utilizzato per studiare gli effetti luminosi delle scariche elettriche in gas a pressione ridotta, e fu ispirato dalla riproduzione delle aurore boreali. Questo strumento, ideato da Auguste de la Rive, consisteva in un recipiente di vetro, simile a un uovo, in cui si creava un vuoto parziale. Si potevano osservare diverse tonalità di luce (ad esempio, viola, rosso, bianco) a seconda del gas presente e della pressione.

Il dispositivo evidenzia le cosiddette correnti parassite o correnti di Foucault mediante l’effetto che queste producevano su un ago magnetizzato. Fu il fisico francese Dominique F. Arago ( tra il 1823 e il 1826) a notare che il numero di oscillazioni di un ago magnetizzato diminuiva se sotto di esso si ponevano dei corpi piani metallici e in particolare di rame.

MAPPAMONDO DEL XIX SEC.

SFERA ARMILLARE DI GIROLAMO DA VOLPAIA (1575)

SFERA CELESTE DEL XIX SEC.

CANNOCCHIALE

MODELLO DEL SISTEMA SOLE-TERRA-LUNA

ELIOSTATO DI SILBERMAN

TELESCOPIO MODERNO

BUSSOLA DI DECLINAZIONE (SECRETAN)

PANTOGRAFO

BUSSOLA

TELESCOPIO GALILEIANO